FESTA DI SANTA CECILIA 2008
Patrona della musica e dei musicisti-
La Pro Loco di Legnago, in occasione della festa di S.Cecilia,
organizza la Settimana dell 'Offerta Musicale per tutti coloro che
della musica ne fanno un lavoro, una passione, un hobby. E' rivolta
a professionisti, dilettanti e studenti che abitano nel territorio
legnaghese.
Lo scopo è duplice :
Creare un'occasione aggregativa per quanti dedicano parte della
loro vita al cantare o al suonare uno strumento
Studiare nuovi pezzi, perfezionarne altri o, semplicemente,
ascoltarne di nuovi e ricevere stimoli per crescere e migliorare.
La finalità di questa manifestazione, dunque, è profondamente
legata al territorio e più precisamente all'aspetto sociale.
Vari appuntamenti ci aspettano nel corso della settimana, concerti
di musica, canto e in particolare verrà celebrata nel Duomo di
Legnago la SS. Messa per la ricorrenza di S. Cecilia.
Presentazione della “ Settimana di S. Cecilia 2007 “
Direzione artistica: prof. Daniele Ganzarolli
Seconda edizione
Questa iniziativa è nata dal desiderio di valorizzare ed unificare le potenzialità musicali presenti in Legnago. Quale
migliore occasione , allora, se non quella di festeggiare S. Cecilia, patrona della musica e dei musicisti ? L’ idea è stata “
raccolta “ dalla Pro Loco di Legnago, nelle persone di Antonio Besutti e dell’attuale presidente Luigino Pignatta che, con
convinzione e tenacia, hanno creato, attorno a tale evento, una ”struttura “ economica e organizzativa che è riuscita a
coinvolgere un gran numero di musicisti locali (dilettanti e professionisti ) e i cori locali, parrocchiali e non. I luoghi di
appuntamento tra la musica e le persone sono distribuiti nel territorio al fine di valorizzare spazi cittadini meritevoli di
attenzione, come chiese, musei, centri sociali, vie, gallerie etc. Dobbiamo precisare che questa manifestazione è mossa
da uno spirito che non è il mero desiderio di organizzare dei concerti ( non ce ne sarebbe bisogno ! ) o degli incontri
musicali, bensì è la volontà di creare occasioni di incontro, di stare insieme in nome della musica, intrecciando, in tal
modo, relazioni positive sia sotto il profilo professionale che umano. Infatti, artisticamente, si aprono confronti e nascono
collaborazioni che aggiungono novità e creano una spinta verso l’attuazione di eventi di sempre maggior qualità. E non
bisogna dimenticare il “ piacere “ di stare insieme, di condividere uno stesso progetto musicale anche se ciò costituisce
un impegno per tutti; tuttavia è solo cosi che si impara ad ascoltare l’altro e non solo se stessi. Ci auguriamo che quelle
realtà ecclesiali che ancora non vedono di buon occhio un momento così aggregativo come la Messa di S. Cecilia ( in
quanto coincidente con la Novena della Madonna della Salute ), abbiano l’opportunità di constatare la valenza fortemente
comunitaria e interparrocchiale dei festeggiamenti di S. Cecilia. A questo punto dobbiamo ringraziare gli sponsor che
hanno confidato in un evento cosi esteso ed efficace, non esitando a sostenerlo con la loro disponibilità economica.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Legnago, nella persona della prof. ssa Clara Scapin, una volta accertata
l’importanza sociale e culturale della manifestazione, ha risposto con il suo patrocinio e sostegno affinché tutto potesse
proseguire e migliorare nel tempo. Un grazie anche agli Enti, ai gruppi associativi, alle parrocchie e alle singole persone
che hanno contribuito ad arricchire, con la loro partecipazione gratuita, questa “ Settimana dell’Offerta Musicale “ in onore
di S. Cecilia.
Settimana di
S. Cecilia