Maria Fioroni
legnagomusica.it
Maria Fioroni (Massa Superiore, oggi Castelmassa [RO], 17 mar. 1887 -  Legnago, [VR], 13 mar. 1970), archeologa. Ultima discendente di una  famiglia agiata di origine fiorentina trasferitasi in provincia di Rovigo e  successivamente stabilitasi a Legnago, studiò presso l'Educandato "Agli  Angeli" di Verona, dove conseguì il diploma magistrale nel 1904. La sua  sensibilità, unita alla vocazione a spendersi per il nobile ideale di  sostegno alla comunità, la portò a farsi crocerossina allo scoppio della  prima guerra mondiale e a dedicare tutte le sue forze all'assistenza dei  soldati al fronte e alle loro famiglie; il suo impegno sociale e umanitario  proseguì durante le tragiche vicende della seconda guerra mondiale.  Attratta dall'impegno culturale, prese a raccogliere il materiale  archeologico e storico del territorio di Legnago, costituendo  quello che poi diverrà il primo nucleo del museo a lei  intestato, sistemato nel palazzo di famiglia e contenente  reperti archeologici dell'età preromana venuti alla luce nelle  Valli Grandi, armi bianche, armature, oggetti di epoca  barbarica e medioevale riportati in superficie negli anni  1931-32 durante i lavori di rafforzamento della riva destra dell'Adige, ceramiche,  nonché cimeli risorgimentali (il padre Enrico era stato un fervente garibaldino). Oltre  a ciò raccolse con tenacia e pazienza numerosi documenti sulla storia di Legnago e  del basso veronese che insieme all'ampia biblioteca personale confluirono nella  biblioteca pubblica da lei istituita nel maggio del 1964 in alcuni rustici del palazzo di  famiglia riattati allo scopo. Di primaria importanza sono i suoi studi sulle ceramiche  prodotte dalle tre fabbriche legnaghesi attive tra il Quattrocento e i primi anni del  Cinquecento che Maria Fioroni scoprì, analizzò e ricostruì, inserendo la città di  Legnago nella storia della ceramistica italiana ed europea. Conscia dell'importanza  delle proprie collezioni, poi, si prodigò per assicurare la continuità delle raccolte e la  fruibilità del materiale amorosamente raccolto istituendo la Fondazione Fioroni,  riconosciuta con D.P.R. 9 febbraio 1958 e di cui fu presidente a vita; con sede pur  essa in Legnago, la fondazione provvede alla  gestione, conservazione e fruibilità di  detti materiali museali, del l'archivio storico e della biblioteca pubblica. Tanto  impegno le valse la medaglia d'oro dei benemeriti della Cultura e dell'Arte, l'11  ottobre 1964. Alcuni spunti interessanti: E’ tra le poche Fondazioni culturali della Regione Veneto;  E’ la prima “Casa-museo” che vede una casa trasformarsi in luogo di storia e di  ricordi.  La sua casa è tra i pochissimi “Musei Coloniali” presenti in Italia e  riconosciuti dal Governo Fascista. Fu grazie a lei che vennero scoperte le maggiori  testimonianze delle “Ceramiche Legnaghesi” inserendo Legnago tra le città  ceramistiche italiane. Costituì nella sua proprietà la prima Biblioteca pubblica di  Legnago. NOTIZIE TRATTE DA: F.I.D.A.P.A.   B.P.W. - ITALY FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI
FONDAZIONE FIORONI WIKIPEDIA LENIACENSIA 1950-1970 Cronache Legnaghesi legnagomusica.it