Margherita Ferrari
Margherita Ferrari è docente universitario e membro del C.d.A. della
Fondazione di partecipazione Teatro Salieri di Legnago (VR); svolge
attività di consulenza di progettazione e marketing per teatri ed
associazioni culturali.
COMUNICATO STAMPA
16 maggio 1964: 50 anni fa venne aperta al pubblico la biblioteca che la Signorina Maria
Fioroni ha voluto donare alla città di Legnago, incorporandola nella istituzione culturale che
era stata creata e riconosciuta giuridicamente con Decreto del Presidente della Repubblica
sei anni prima: la Fondazione Fioroni.
L’apertura della biblioteca Fioroni in un soleggiato sabato pomeriggio è stato un evento
festoso che ha coinvolto centinaia di legnaghesi, come raccontano le cronache
giornalistiche veronesi dell’epoca (L’Arena e Il Gazzettino), ed ha visto la partecipazione di
numerose autorità che sono state accolte e accompagnate nelle sale della biblioteca dalla
“Signorina Maria” accompagnata dal maestro Marangoni, direttore della biblioteca, dal
maestro Egidati, primo bibliotecario, e dal maestro Bologna, conservatore del museo.
Nel discorso inaugurale il sindaco, cav. Mazzocco così si esprimeva: “Gentile Signorina
Maria, con l’apertura al pubblico legnaghese di questa meravigliosa biblioteca ella aggiunge la più preziosa perla alla collana delle
opere che la sensibilità e la munificenza della nobile famiglia Fioroni ha voluto donare alla sua e alla nostra città”.
Ricavati dal riattamento dei rustici all’interno del cortile di casa Fioroni, i quattro locali e la sala conferenze della biblioteca Fioroni
hanno costituito un vanto e un titolo di prestigio per Legnago, essendo stata la prima biblioteca aperta al pubblico nella provincia di
Verona.
Per questi meriti la Signorina Maria Fioroni venne insignita della Medaglia d’Oro dei Benemeriti della Cultura e dell’Arte dall’on.
Luigi Gui l’11 ottobre 1964 con l’inaugurazione ufficiale della biblioteca. Maria Fioroni, profondamente commossa da tale
riconoscimento, lasciò scritto: “Ora la mia opera è terminata, poiché ho creato l’ambiente culturale necessario ad una cittadina
come Legnago protesa verso un avvenire degno del suo passato”.
Nel ricordo dei 50 anni, le “nozze d’oro”, della biblioteca Fioroni, la prossima amministrazione dovrebbe attivarsi affinché la
meravigliosa idea pioneristica di Maria Fioroni ritorni ad essere patrimonio culturale di tutta la collettività.
Margherita Ferrari