Paolo Gavanelli Allievo prediletto del maestro Danilo Cestari, Paolo Gavanelli si è affermato, nel corso della sua ormai  venticinquennale carriera, in tutti i maggiori teatri lirici del mondo, come uno dei massimi interpreti verdiani della  sua generazione. Con oltre sessanta ruoli baritonali debuttati, che spaziano dal belcanto al verismo, Gavanelli ha  presentato con particolare successo i grandi personaggi verdiani quali Rigoletto (di cui ha cantato già oltre 200  recite), Nabucco, Simon Boccanegra, Falstaff, Miller, Posa, Germont sulle più prestigiose ribalte internazionali.Dopo il  suo debutto nel 1985 a Bergamo nel ruolo di Leporello in Don Giovanni, si trova, dopo un'audizione con James  Levine, ad aprire la stagione 1988/89 al Metropolitan di New York con una sostituzione improvvisa nel ruolo del  Conte di Luna del Trovatore. Il successo straordinario tributatogli dal pubblico e sancito dal New York Times gli apre  la strada sia di quel prestigioso teatro, nel quale presenta negli anni successivi I Puritani, La Traviata, Un Ballo in  Maschera, Cavalleria, Pagliacci e ben tre serie di Rigoletto, che di altri palcoscenici americani, tra i quali Philadelphia,  Cicago, Houston e particolarmente San Francisco, teatro in cui oltre al Trovatore ed all'Andrea Chenier, ha esordito  nei suoi ruoli preferiti quali Nabucco, Simon Boccanegra, due diverse serie di Rigoletto e recentemente nel 2009 ha  cantato nella stessa sera i due ruoli di Michele e Schicchi nel Tabarro di Puccini.Nel 1989 iniziava anche, per volontà  di Wolfgang Sawallisch, la sua collaborazione ormai ventennale con la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera,  teatro che è stato, per così dire, la sua casa e nel quale ha cantato un numero straordinario di recite, esordendo in  diciassette ruoli ed in una decina di nuove produzioni, non solo di opere verdiane (Macbeth, Traviata, Luisa Miller, Un  Ballo in maschera, Don Carlos, Rigoletto, Falstaff, Nabucco, Simon Boccanegra), ma facendosi lustro, accanto ad  Edita Gruberova, nel repertorio belcantistico da Lucia di Lammermoor ai Puritani, a Roberto Devereux. Da questa  lunga collaborazione, particolarmente con Sir Peter Jonas e Zubin Metha, e dallo straordinario affetto del pubblico,  sono derivati numerosi riconoscimenti: due Premi del quotidiano Tageszeitung (per Macbeth e Rigoletto), un'incisione  di Traviata con Zubin Metha e la conseguente Nomination per il Grammy della musica ed il titolo onorifico di  "Kammersaenger", conferitogli nel 2005 dal Ministro della Cultura bavarese. Altro palcoscenico caro a Gavanelli è  l'Arena di Verona, dove a partire dal 1992 si è esibito in due nuove produzioni di Rigoletto e Macbeth (quest'ultimo  inaugurazione della stagione 1997), nonché in Aida, Ballo, Nabucco etc. Grandi successi di pubblico e di critica sono  stati anche il suo debutto in Rigoletto a Parigi nel 1996 e al Covent Garden di Londra nel 2001. Quest'ultimo, inciso in  un DVD che ha ottenuto il Diapason d'oro 2003 quale film operistico più votato dal pubblico, è stato definito dal  Times "il miglior Rigoletto sentito a Londra negli ultimi trent'anni". A Londra il nostro artista si è esibito anche in  Otello, Traviata, Simon Boccanegra, Tosca, Falstaff e nel 2008 ha debuttato con grande successo anche nel ruolo di  Dulcamara nell'Elisir d'Amore. ruolo ripreso nel 2009 anche a Parigi. Innumerevoli sono gli altri palcoscenici sui quali  si è esibito in Italia (Scala di Milano, Torino, Genova, Bologna, Roma, Napoli), in Germania (Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia), in Giappone (Tokyo,  Matsumoto, Nagasaki), in Spagna (Madrid, Barcellona, Bilbao, Santander) in Austria (Vienna, Salisburgo, Klagenfurt, Graz), in Canada a Toronto nel 2009  con Simon Boccanegra, per il quale ha vinto il premio Dora Mavor Moor 2009 quale miglior interprete della stagione lirica. Gavanelli si è esibito anche alla  Royal Albert Hall di Londra nel 1998 con Simon Boccanegra trasmesso in diretta radiofonica dalla BBC e nel 2007 alla Carnegie Hall di New York con I due  Foscari. Negli ultimi tempi si stanno facendo assidue sia la sua attività concertistica che anche quella di insegnante con Masterclass molto richieste da  giovani cantanti (Covent Garden, San Francisco Opera etc.)  Tra i progetti futuri si annoverano Don Pasquale, Rigoletto, Traviata al Covent Garden di Londra, Alzira a San Gallo, Macbeth alla Semper Oper di Dresda,  Aida a Los Angeles, Rigoletto a Mumbay, Devereux a Monaco ed Elisir al Festival di Glyndebourne 
legnagomusica.it
Paolo Gavanelli baritono
YOU TUBE (1) YOU TUBE (2) FACEBOOK Danilo Cestari “IL RICORDO” legnagomusica.it