Audio-Video in commercio:Tosca, Norma (Video/Gecaron - Trovatore, La Forza del destino,Spagna), Nabucco (CD e Video/Cascavelle – Svizzera), Otello Schwann).
MAURIZIO SALTARINNasce a Piacenza d'Adige (Padova- Italia). Dopo studi classici dai Salesiani ed universitaria Bologna inizia lo studio del canto con il tenore Danilo Cestari e gli studi musicali con ilm° Adriano Bassi di Montagnana. Nel 1986 risulta vincitore di quattro concorsi lirici: Cittàdi Adria, Napoli, Alessandria e Voci Verdiane di Busseto. Nel 1987 debutta al teatro diAlessandria in Lucia di Lammermoor col soprano Tiziana Fabbricinie si perfeziona all'Accademia di Busseto con Carlo Bergonzi. Nel 1987 debutta in La Forza del destino e nel1988 ne Il Corsaro di Verdi a Busseto. Nel 1989 vince "The International voicecompetition Luciano Pavarotti Opera Company of Philadelphia", dove debutta in LuisaMiller. Inaugura il Festival Internazionale della Musica di Montreal con La Petite MesseSolennelle di Rossini. Nello stesso anno debutta in Macbeth a Palm Beach con GhenaDimitrova e diretto dal m° Anton Guadagno. Riceve inoltre i premi Le Voci a Verona, ilLauri Volpi a Roma e Il Palladio a Vicenza. Nel 1990 debutta in Nabucco al teatro greco–romano di Taormina con Ghena Dimitrova e Piero Cappuccilli e in Tosca all' Opera diDublino. Nel 1991 partecipa al concerto in mondovisione "Telemaratona" per SanPietroburgo e debutta Il Trovatore al Petruzzelli di Bari e successivamente a Palm Beachcon Katia Ricciarelli sotto la direzione del m° Anton Guadagno. Nel 1992 debutta in UnBallo in Maschera al teatro di Dublino e nel 1993 in Messa di Requiem di Verdi per lariapertura del Duomo di Berlino. Nel 1998 debutta in Cavalleria Rusticana al Teatro dell’Opera di Dijon, nel 1999 in Norma a Madrid e nel 2000 in Madama Butterfly in Francia.Nel gennaio 2001 ha rappresentato il teatro dell' Opera di Roma al Festival “Ave Verdi”svoltosi al teatro di Kiev (Ucraina) dove gli è stata conferita "The Golden Fortune",prestigiosa onorificenza internazionale per meriti artistici. Nel 2004 riceve il premio “ElStrapadovan” dall’Assessorato all’Identità Veneta della Provincia di Padova. Nel 2006 alteatro Verdi di Padova debutta ne “I due Foscari” con il baritono Paolo Gavanelli. Inottobre 2008 ha inaugurato il nuovo teatro “Tullio Serafin” di Cavarzere con RainaKabaiwanska.Da dodici anni è direttore artistico della manifestazione “Voci liriche sottole stelle-premio Giovanni Martinelli”. Dopo l'internazionalità raggiunta in occidente ora èoriente: Korea., Giappone, spesso protagonista anche in Cina e Taiwan. Registrazioni