Gionata Brunelli, violoncellista, ha compiuto gli studi musicali
nei Conservatori Statali di Musica di Mantova, diplomandosi nel
1995, e Verona dove ha conseguito il Diploma Accademico di II
Livello con il massimo dei voti e la Lode e l’abilitazione
all’insegnamento dello strumento nelle scuole medie inferiori.
Dopo aver superato l’audizione riservata ai giovani della
comunità europea entra nella Scuola di Alto Perfezionamento di
Saluzzo (Cn), sotto la guida di E. Wilson e O. Badila. In seguito,
assistito da G. Guglielmo, si perfeziona nel repertorio
cameristico con particolare attenzione alla prassi esecutiva
barocca. Durante gli studi ha collaborato in formazioni da camera
come “Ensemble Urs Machler” ed “Ensemble Musica Ricerca”, e
come Primo Violoncello nelle orchestre: Sinfonica Amadeus,
Filarmonica di Parma, Sinfonica di Brescia. Dal 1996 fa parte dell’“Orchestra del Teatro
Olimpico di Vicenza” e nel 2000 ne diventa il Primo Violoncello. Attualmente, oltre
all’impegno con l’orchestra vicentina, collabora con “I Virtuosi Italiani” guidati da A.
Martini, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra del Festival Pianistico
Internazionale di Brescia e Bergamo. Ha inciso come prima parte e in formazioni
cameristiche per le edizioni: Rai Trade, Naxos, Brilliant classics, Tactus, Bongiovanni ed
Eridania. Dal 2002 è docente della cattedra di Violoncello presso la “Scuola d’archi A.
Salieri” di Legnago (Vr), inoltre, è stato membro della giuria della sezione archi alle
prime due edizioni del “Concorso giovanile internazionale A. Salieri”.
Gionata Brunelli