legnagomusica.it
Gian-Luca Zoccatelli flauto, canto
Gian-Luca Zoccatelli ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Mantova diplomandosi in Flauto  con il M° Maurizio Carrettin, conseguendo il Diploma in Canto con la M° Adriana Cicogna e il  Compimento inferiore di Composizione (IV anno); presso il Conservatorio di Padova ha conseguito il  diploma in Didattica della musica. Dopo la Maturità Scientifica ha proseguito gli studi presso la Facoltà  di Lettere e Filosofia (corso D.A.M.S. indirizzo Musica) dell’Università di Bologna, dove si è laureato con  tesi in Storia della musica medievale e rinascimentale. Come flautista ha collaborato con l’Arkén  Ensemble di Verona ed ha partecipato alla realizzazione di un CD di musica contemporanea con un  pezzo per flauto solo.Come corista e solista fa parte dal 1994 del Coro Italiano da Camera “Athestis  Chorus” di Este (PD) diretto da Filippo Maria Bressan. Con l’Athestis Chorus ho svolto un’intensa  attività concertistica sia in Italia che all’estero collaborando con Carlo Maria Giulini e l’Orchestra della  Scala, con Rudolf Barshai e la Scottish Chamber Orchestra con M. Haselböck, U. Benedetti Michelangeli,  Henri Farge e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con Eliahu Inbal, Jeffrey Tate e l’Orchestra Sinfonica  Nazionale della RAI, Claudio Abbado e la Mahler Chamber Orchestra e collaborando con gli Enti  Autonomi Lirici di Bologna e Venezia. Sempre con Athestis Chorus ha inciso per Fonit Cetra, EMI, ARTS.  È membro dal 1999 del World Youth Choir (Coro mondiale giovanile). Nelle sessioni estive 1999 in  Slovenia e nel 2000 in Spagna ha rappresentato l’Italia come Ambasciatore per la pace nel mondo  UNESCO (Ambassador of goodwill of UNESCO). Ha svolto con il World Youth Choir concerti in Slovenia, Italia, Croazia, Austria e  Germania e Spagna come corista e solista. Vincendo una borsa di studio ha partecipato al corso di perfezionamento “L’arte della  canzone popolare” conclusosi  nei primi mesi del 1999 presso il Centro Europeo di Toscolano, (scuola fondata da Mogol) come  arrangiatore, interprete e strumentista, incidendo due CD: uno sulla Canzone popolare veneta e uno sulla Canzone popolare  lombarda e allo stage internazionale di perfezionamento corale a Rovereto nell’Aprile 2000 e Maggio 2001.Ha frequentato il corso  “Laboratorio teatrale del ‘700” tenuto da Enzo Dara per l’allestimento de “Il Fanatico in berlina” di G. Paisiello, debuttando il 28  gennaio 2002 al teatro Bibiena di Mantova nel ruolo di Riccardo. Dal 1 al 14 Luglio 2002 ha frequentato il corso del Laboratorio  lirico teatrale “La Commedia in musica” per l’allestimento de “L’Arcadia in Brenta” di B. Galuppi a Gardone Val Trompia (Bs) e nel  Luglio 2003 il corso “Figaro qua, Figaro là”, allestendo selezioni da “Le nozze di Figaro” come Basilio e Don Curzio e “Il Barbiere  di Siviglia” come il Conte d’Almaviva. Entrambi i corsi sono stati tenuti da A. Lia Lantieri, G. Bagnoli e L. Zecchinelli. Nell’agosto  2004 ha partecipato al corso di Canto a Sappada (BL), tenuto dal M° Mauro Trombetta.Nel luglio 2007 ha vinto la partecipazione  alla masterclass tenuta da Claudio Desderi per l’allestimento de Lo Speziale di F. J. Haydn nel ruolo di Mengone.Ha collaborato  con il Coro della Radio Svizzera Italiana diretta da Diego Fasolis, cantando musiche di I. Pizzetti e con il gruppo La Venexiana  diretto da Claudio Cavina, cantando L’Orfeo di C. Monteverdi.Con Ottavio Dantone e l’Accademia bizantina ha fatto parte del cast  come pastore e spirito nell’Orfeo di Claudio Monteverdi, esibendosi dall’ottobre 2003 al gennaio 2004 nei teatri di Cremona, Como,  Brescia e Pavia. Sempre con Ottavio Dantone e l’Accademia bizantina gli è stato affidato il ruolo di Iro ne Il Ritorno d’Ulisse in  Patria di Claudio Monteverdi: dall’ottobre 2004 a febbraio 2005 si è esibito nei teatri di Cremona, Como, Brescia, Pavia, Reggio  Emilia, Ravenna, Ferrara e Bari, riscuotendo ampi consensi di critica. Nel gennaio 2006 nei teatri di Ferrara e Ravenna ha cantato  come Soldato II e Liberto ne L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.Nel settembre 2006 ha interpretato i ruoli di Acate e Pirro  nella Didone di Francesco Cavalli sotto la direzione  di Fabio Biondi e l’orchestra Europa Galante nella stagione lirica della  Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.Ha partecipato nel maggio 2007 al primo allestimento del musical “L’abito da sposa” di  Bastiani-Fortezza nei panni del Tenerone sotto la regia di Francesca Scaini al Teatro Comunale di Camino al Tagliamento  (Ud).Svolge attività concertistica come solista approfondendo il repertorio barocco, sacro e cameristico. 
TEATRO DANTE DA YOU TUBE fb legnagomusica.it