Gastone Baratella basso
GASTONE BARATELLA
Nato a Legnago 16 febbraio 1935, abita ad Orti di Bonavigo. Iniziò il canto nel
1960 sotto la guida del tenore Danilo Cestari e del maestri Silvino Brunelli. Studiò
al conservatorio Verdi di Milano col maestro Ettore Campogalliani, poi con la prof.
Clotilde D’Angelo Ronchi del conservatorio G.B. Martini di Bologna. Conseguì il
diploma di canto a Verona. Partecipò a diversi concorsi: Parma, Modena, Verona,
Saint Vincent, Mirandola, Novellara, Massa Lombarda, Sustinente, Ostiglia.
Debuttò al San Carlo di Napoli nella selezione de “Il Rigoletto” ; e nel 1969 fu “
Mefistofele “ al comunale di Modena ne cinquantenario della morte di Arrigo Boito.
Venne premiato con medaglia d’argento al XX concorso Viotti di Vercelli (1970).
Cantò al Comunale di Bologna nell’ “ Elettra “ di Strauss, e a La Fenice di Venezia
(1970) in “ La visita meravigliosa “ accanto al basso Nicola Rossi Lemeni e nella
Cattedrale di Rovigo (1972) in “ La resurrezione di Lazzaro “. Cantò in diverse
opere, a Nizza e a Marsiglia; lavorò al comunale di Bologna nel “ Mosè “di Rossini
e incise per le edizioni Fabbri lo “ Zio Bonzo ” della “ Madama Butterfly “. Si esibì
al Teatro Salus nel 1979. Al Teatro Salieri nella selezione “ La forza del destino “
nello stesso anno. Ancora al teatro Salieri nel 1983 nella compagnia “ I Lirici di Legnago “. Ha insegnato teoria
e solfeggio alla Scuola d’archi di Legnago.