ETTORE DE ANTONINacque a Legnago nel 1875 e morì nel 1961. Si diplomò, giovanissimo, inComposizione e Strumentazione alla Regia Accademia di Palermo. Fu ilFondatore e il Direttore della Banda di Vangadizza fino al termine dellaSeconda Guerra Mondiale. Fu ottimo interprete e strumentatore di musicaper banda. Partecipò a Concorsi e Concerti anche fuori dal Comune diLegnago. Bravo insegnante, ebbe centinaia di Allievi in tutto il BassoVeronese, molti dei quali si affermarono come valenti professionisti.Preparò e diresse molti complessi musicali, da ricordare la concertazionedelle Opere “ Il Trovatore” e “ Il Rigoletto” date con successo al Teatro“Tenca” (via Monache Legnago) negli anni 30. Fu anche attivoVicemaestro della Banda Sociale Comunale di Legnago dall’inizio del 1900.Le sue popolari composizioni di musica leggera erano eseguite, negli anni20 e 30, in tutte le feste danzanti del Basso Veronese, nei Teatri e alCircolo Cittadino di Legnago. In quei tempi non c’era in commercio musica da ballo, perciò ogni capoorchestra doveva comporla e scriverne le parti. I famosi valzer di De Antoni furono più tardi ridottianche per orchestra sinfonica. E’ sepolto nel cimitero di Vangadizza.