ENNIO SOAVEMarega di Bevilacqua (VR) 3 Settembre 1911 - Legnago 18 agosto 2015 . La suafamiglia si trasferisce a Legnago nel 1924 e lui si iscrive alla Scuola di Musica perBanda sotto le direttive del Maestro Marino Marini. Il suo strumento è il "Quartino"ed Ennio si fa subito notare per il suo impegno e le sue attitudini musicali. Nel1932 viene chiamato per la prima volta alle armi ( TN Divisione Acqui ) per esserepoi richiamato nel 35-36 e nel 39. La guerra scoppia nel 1940 e nel 43 ( 8 settembre) viene fatto prigioniero dai tedeschi. Da Merano è portato a Bolzano e quindi, incarro bestiame, al lager di Hohenstein in Prussia Orientale. Nel 1944 le porte dellebaracche si aprono ed Ennio viene condotto assieme agli altri prigionieri al lavoro.Per lui un trattore e due presse per imballare il fieno. Deve inoltre riparare legomme bucate dei mezzi operativi al fronte e predisporre le auto per funzionare agas ( legna verde ). Tutto questo sotto i bombardamenti dei Russi e degliAmericani. Il 29 marzo del 1945, dopo dei bombardamenti aerei ancora più massicci, finalmente laliberazione. Dato per disperso, torna a casa nel settembre del 45. Il Maestro Soave, oltre alle BandeMilitari, ha diretto le Bande di Castagnaro, Cerea, Legnago ed alcune Corali Polifoniche. E' stato unvalente insegnante di musica per generazioni di giovani e la sua pazienza è rimasta proverbiale. Ilgiovanissimo Ennio si iscrisse al gruppo Scout Legnago nel 1923. Anno di fondazione del gruppostesso.