legnagomusica.it
Daniele Ganzarolli
prof. DANIELE GANZAROLLI diplomato in Pianoforte principale nel 1982 sotto la guida di Lucia Lusvardi  Gallico al Conservatorio di Mantova. Fin dagli ultimi anni di studio  accademico la sua attività musicale si è suddivisa tra performances come  solista al pianoforte che come accompagnatore di cantanti e strumentisti  vari. Nel suo percorso di formazione sono presenti significativi  approfondimenti organistici con il M° Renzo Buja e di musica corale con  padre Terenzio Zardini, entrambi al conservatorio di Verona. Nei primi anni di formazione del Complesso " G. Zinetti " di Sanguinetto ha collaborato come  pianista accompagnatore. Ha partecipato, inoltre ai seguenti aggiornamenti : Seminario di didattica pianistica con  Arina Tarasova. Seminario di didattica  pianistica con  Gabriele Maria Vianello  Corso di specializzazione sul tema "  La nuova pedagogia del pianoforte " con Piotr Lachert .Ultimo in ordine di  tempo un master della durata di un anno col pianista Antonio Pulleghini. Ha  collaborato alla progettazione e organizzazione di Stagioni concertistiche sin dal 1986, in collaborazione con prestigiose  Istituzioni venete e nazionali. In seno  all'Associazione "Scuola d'Istrumenti ad Arco Antonio Salieri" ha collaborato alla realizzazione  di Seminari e Progetti culturali e di formazione rivolti a musicisti e docenti delle scuole di I e II  grado. Negli anni 87/88 ha fondato il primo coro scolastico all' Istituto tecnico per geometri  "Minghetti" in collaborazione con la prof. Carla Faccio e al  Liceo "Cotta" di Legnago. Ha svolto  attività di animazione liturgica e concertistica con la Schola Cantorum S. Antonio di Casette -  Legnago, collaborando frequentemente  con cantanti solisti e strumentisti. Con essa ha tenuto  concerti e animazioni liturgiche in numerosi luoghi. Tra i più significativi Venezia, Padova,  Bergamo ( con l'orchestra del M° Sivio Maggioni ), Roma, Lucca, Assisi, a Dugo Selo in Croazia e a Salisburgo. Con essa ha ricevuto, dalle mani di Bepi De Marzi,  il 3° premio di armonizzazione corale promosso dall'AGC presso il Teatro Filarmonico di Verona. Nasce da una sua idea e dal  suo impegno il  Coro POLIPULCRAVOX". E' Direttore Artistico della " Settimana di Santa Cecilia  ", promossa dalla Pro Loco di Legnago, collabora alla realizzazione di questo Sito.  Da alcuni  anni ha fondato la " Giovane Orchestra K 2006 " con gli alunni della scuola media statale " Gino Barbieri " di Casette di Legnago dove insegna dal 1985. Sue sono tutte le trascrizioni orchestrali per adattare i brani agli strumenti presenti nel gruppo scolastico e cioè : pianoforte, flauti dolci soprani e contralti, flauti traversi, clarinetti, violini, violoncelli, sax, oboe, chitarra e percussioni. Occasionalmente ha collaborato col M° Virginio Zoccatelli nell'orchestrazione di brani da lui  diretti e composti, eseguendoli anche con  la sua  "Giovane Orchestra  K 2006" al Teatro Salieri di Legnago. Con questo gruppo scolastico , formato da circa 50 elementi, partecipa a rassegne, concerti e performances varie tra le quali il concorso " Musica in …canto " di Pontefelcino (PG), il " Maggio musicale " al Teatro la Gran Guardia di Verona, il Fantacity Festival di Perugia ( con  citazione sul TG3 ragazzi ) e altre occasioni di carattere socio - culturale quali l'Università del  tempo libero, l'ASL 21, la Casa di riposo di Legnago ed altro. Daniele Ganzarolli si dedica inoltre alla formazione strumentale dei ragazzi per lo studio del pianoforte.
Chiarissimo maestro, prof. Daniele Ganzarolli, fautore e direttore della Giovane orchestra K2006. Mi è capitato più volte, in questi ultimi anni, di assistere ad esibizioni della sua orchestra  scolastica. Vedere dei giovani, anzi giovanissimi, perché per lo più frequentano la scuola dell'obbligo,  così impegnati e con tanto entusiasmo, lascia in verità ben lieti.  Davvero soddisfatti, perché l'impegno con l'ordine d'assieme, che essi apprendono ed  infondono nell'eseguire brani musicali non sempre semplici, verrà un domani certamente  trasfuso nella loro vita di probi cittadini e di validi professionisti.  Per un educatore è il massimo dei traguardi e di soddisfazione.  Per i giovani artisti  è la miglior occasione per apprendere e per se stessi e per il lavoro  d'insieme: di convivenza e di sinergia. L'ultimo concerto, di qualche giorno fa, presso il Piccolo Salieri, fu tenuto in occasione  dell'ultima lezione dell'UTLEP del corrente anno accademico 2014/15.  In tale occasione mi è venuto spontaneo, alla fine, affermare che l'esibizione della giovane  orchestra è stata una lezione di arte musicale e di vita impegnata.  Una lezione tenuta da 31 docenti: il maestro, prof. Daniele Ganzarolli e 30 esecutori suoi  allievi, in quel momento piccoli docenti e per arte e per lavoro di insieme.  “Buona strada”, dunque: a tutti va il mio divertito plauso ed il mio affettuoso augurio per un  lieto futuro pieno di soddisfazioni e di consensi, come quelli manifestati dal pubblico in tale  bella manifestazione. Con stima e simpatia,        prof. Giuseppe Tognetti     
CONCERTO PORTO 2007 GIOV: ORCHESTRA K2006 CONCERTO S.ZENONE ..... Emozioni Cultura e Musica R. Ferro ( Il Ricordo ) legnagomusica.it