Bruno Sbalchiero bassoVeronese di nascita (14 aprile 1908), morì a Rama sul finiredegli anni sessanta. Legnaghese di adozione. Unica passione lamusica. che apprese nell'ambiente artistico legnaghese e aCastagnaro dal maestro Cusinati come studente di canto.Vinse la borsa di studio per frequentare il Centro Lirico delMaggio musicale Fiorentino. Fu interprete ne "Il piccolo Marat"di Mascagni, ne " Il barbiere di Siviglia ", ne " Il SimonBoccanegra ", nel " Nabucco" nell'"Ernani", ne "La forza deldestino", nell'"Otello", nella "Norma", nel "Rigoletto".Ne11'agosto 1936 cantò in Arena nell'opera "Otello" diretta dalmaestro Tullio Serafin.Si trasferì nel 1937 a Roma ove iniziò una serie di recite alTeatro dell'Opera. Nel dopoguerra ritornò a Villa (1953) per un'eccezionale concerto diretto dal maestro Lucchi e per un girodi festival nel Veneto.