legnagomusica.it
Augusto Vicentini tenore
DA YOU TUBE
Augusto Vicentini  Originario di S. Lucia (Verona) ove nacque il 18 luglio 1926. si stabili con la  famiglia a Legnago intorno al 1930. Dopo aver fatto parte della Schola  Cantorum di Legnago ricevette i primi consigli al pianoforte dal maestro Guido  Stello e dalla moglie Adelina Ambroso soprano. Abbandonati gli studi  universitari, si dedicò completamente all'attività artistica. Studiò prima con il  maestro Ferruccio Cusinati, poi con il tenore Guido Ederle. Esordi al teatro  Astra di Legnago il 28 gennaio 1948 in un concerto sinfonico vocale. Il 17 luglio  1953 partecipò al concorso indetto dall'Associazione Lirica Italiana e debuttò  con la "Tosca" al Nuovo di Milano, indi fece parte della scuola della Scala, e  successivamente fu impegnato in teatri italiani e stranieri. Il 15 settembre 1956  cantò per l'inaugurazione del teatro Salieri di Legnago alla prima stagione lirica  con "La Boheme" e "La Traviata". Nello stesso anno esordì all'Arena di Verona  con l'opera "Faust". Nell'anfiteatro veronese ritornò nel 1971, '72, '73, '74  rispettivamente nell'Aida", "Un ballo in maschera", "La Boheme" e "Sansone e  Dalila". 
fb legnagomusica.it