legnagomusica.it
Apollinare Granforte baritono
APOLLINARE GRANFORTE (Legnago/Verona 1886 - Milano 1971)  Il vero nome era Apollinare Granforte. Da giovane  mostrò una bella voce ma non avendo i soldi per  pagarsi un insegnante iniziò a lavorare come calzolaio  e contemporaneamente studiò in proprio da tenore.  Nel 1905 fece il suo debutto al Politeama Salieri di  Legnago come Arturo nella Lucia di Lammermoor  apprezzato per la voce ma mostrando anche molti  limiti tecnici. L'anno successivo emigrò in Argentina  dove riprese a lavorare come calzolaio fino a quando  la sua voce non fu scoperta da un appassionato che lo  finanziò per studiare al Conservatorio di Buenos Ayres  con i maestri Guido Capocci e Nicola Guerrera. Il debutto  come baritono avvenne nel 1913 al Politeama di Rosario  di Santa Fè come Germont nella Traviata. Rientrato in  Italia per il servizio militare riprese la carriera. Nel 1923  cantò a Verona nella prima assoluta dei Misteri Gaudiosi di Catozzo  e nel 1935 creò il personaggio di Menecrate nel Nerone di Pietro  Mascagni. Si ritirò nel 1943 dopo alcune recite della Antigone di  Liviabella. Dopo il ritiro si dedicò all'insegnamento ad Ankara, a  Praga, a Berlino e Milano. In quest'ultimo conservatorio ebbe allievo  Raffaele Ariè. 
YOU TUBE legnagomusica.it